GOR’KIJ: UNA CONFESSIONE ALCUNE OSSERVAZIONI


1
0
0
0
Smart Citations
1
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Autori

“Una confessione†(“Ispovedâ€) è il titolo di impronta tolstojana che Gor’kij ha voluto dare a un suo “romanzo breveâ€, scritto nel 1908. L’opera ha suscitato le critiche di Lenin e dei bolscevichi, perché è la storia di un “cercatore†e “costruttore di Dioâ€. Secondo l’ideologia di Lenin un bolscevico, come era Gor’kij, non doveva interessarsi alla ricerca di Dio, ma essere ateo e basta. In realtà il movimento dei “cercatori di Dio†fu una vera e propria corrente, che si diffuse proprio nel movimento socialdemocratico negli anni 1907-1910, forse anche come reazione alla sconfitta della rivoluzione del 1905. Del movimento fecero parte personalità che divennero poi importanti nel movimento bolscevico, come LunaÄarskij e filosofi come Bogdanov. Il romanzo di Gor’kij, che ha anche una forte impronta anticlericale, è la storia spirituale, tormentata e complessa, di un giovane monaco, o ex-monaco, alla ricerca della verità, e dei suoi molti incontri, positivi e negativi. Fra gli incontri positivi, lona e legudiil. Matvej, il protagonista, diverrà un costruttore di Dio, nella sua autentica fusione col popolo, e con la fede del popolo, che renderà possibile il “miracoloâ€: una giovane paralizzata riprenderà a camminare.