I BASSIFONDI DELL’ANIMA RUSSA: GOR’KIJ E DOSTOEVSKIJ


0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Autori

Apparentemente tutto sembra separare questi due autori. L’uno, Dostoevskij, ha biasimato aspramente la rivoluzione, rappresentato i rivoluzionari come dei demoni e il palazzo di cristallo come l’assurda utopia da combattere e l’altro, Gorkij , l’annunciatore della tempesta, il portavoce della rivoluzione, nonostante le sue violente proteste contro la repressione cieca nei primi anni del regime comunista, ha voluto credere nel felice avvenire dell’umanità e combattere per realizzarlo. Gorkij non ama Dostoevskij. Parlando di se stesso si definisce più come un narratore, affascinato dalle particolarità esterne delle cose piuttosto che un investigatore del mistero dell’anima umana, degli enigmi della vita. Al di là di queste divergenze evidenti, desideriamo mostrare le radici comuni di questi due tronchi della letteratura russa, collo scopo di sottrarre Gorkij all’influenza unilaterale del realismo socialista e ricollegarlo alla comune matrice russa alla quale appartiene. I paralleli si limiteranno nell’ambito di questa relazione a due opere: i “Bassifondi†di Gorkij e “l’Idiota†di Dostoevskij.