GOR’KIJ AL CINEMA: I BASSIFONDI NELLA LETTURA DI RENOIR E KUROSAWA


0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Autori

Nella relazione vengono confrontati e analizzati i due adattamenti di Renoir e Kurosawa del dramma di Gor'kij I bassifondi per esaminare come all'interno di essi vengono rappresentati le idee di fondo e lo spirito del dramma gorkiano. A tale proposito risulta interessante esaminare in entrambi i film la scelta delle scene e la rappresentazione dei personaggi e della simbologia dell'originale letterario. Jean Renoir adattò il dramma di Gor'kij nel 1936 con la collaborazione di E. Zamjatin, vi trasferì molti elementi della vita contemporanea francese, volendo realizzare un dramma umano. Akira Kurosawa trasferì l'azione del dramma dalla Russia zarista nella Tokyo dell'inizio del XIX secolo, girando quasi tutte le scene in unico interno, nel dormitorio, e conferendo al film una sottile dimensione psicologica e uno spessore filosofico.