PERSPECTIVES ON ENERGY TRANSITION AND ENERGY STORAGE

Autori

  • Stefano Consonni Ordinario di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente, Politecnico di Milano

DOI:

https://doi.org/10.4081/scienze.2024.871

Abstract

Oltre l’80% del consumo mondiale di energia primaria è coperto oggi dai combustibili fossili, il cui consumo, a dispetto delle previsioni più volte formulate in passato, continua a crescere. Stante le enormi riserve disponibili, l’attuale dipendenza da fonti fossili potrebbe continuare ancora per molto tempo, ma ciò potrebbe comportare gravi conseguenze in termini di cambiamento climatico. Tra le alternative all’uso dei fossili, le fonti rinnovabili intermittenti (solare ed eolico) sono destinate a giocare un ruolo particolarmente rilevante, e ciò comporterà l’inderogabile necessità di imponenti capacità di stoccaggio di energia. In aggiunta ai sistemi idraulici di pompaggio e turbinaggio che oggi coprono la stragrande maggioranza della capacità di stoccaggio mondiale, le tecnologie proposte per sostenere la produzione elettrica su grande scala sono riconducibili a quattro tipologie: stoccaggio chimico (idrogeno ed e-fuels); stoccaggio elettrochimico (batterie); stoccaggio termico (accumulatori di calore) e stoccaggio termodinamico (cicli a CO2, ad aria compressa, ad aria liquida).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-02-12

Come citare

Consonni, S. (2025). PERSPECTIVES ON ENERGY TRANSITION AND ENERGY STORAGE. Istituto Lombardo - Accademia Di Scienze E Lettere - Rendiconti Di Scienze. https://doi.org/10.4081/scienze.2024.871